International Orobie Skyraid: KM Sport è lo sponsor ufficiale dell'evento

International Orobie Skyraid: KM Sport è lo sponsor ufficiale dell'evento

13 July 2021

Orobie Skyraid: un po’ di storia


Orobie Skyraid: un po’ di storia
Dopo oltre 10 anni di stop, ritorna l'International Orobie Skyraid, un evento tanto atteso che vede come scenario la bellezza unica delle montagne bergamasche.

Una gara fantastica di ultra trail, densa di emozioni che animerà i sentieri e le vette delle Orobie tra la Val Brembana e la Val Seriana, è quella che si disputerà il giorno 24 luglio.

L'evento affonda le sue radici nel lontano 2005, anno in cui venne raggiunto il record sul Sentiero delle Orobie: 8 ore, 52 minuti e 31 secondi per un percorso lungo 84 chilometri e con oltre 5.000 metri di dislivello.

Quell'impresa era stata raggiunta da Mario Poletti, atleta clusonese allora 36enne, raggiungendo un record ancora oggi imbattuto.

Partito di prima mattina da Valcanale, riuscì ad attirare migliaia di persone sulle Orobie; in molti seguirono il suo passo veloce ma fu proprio Mario ad arrivare per primo al traguardo del Passo della Presolana.

L'intento del runner era quello di far conoscere e promuovere le Orobie tramite lo sport di endurance.

Un sogno che poi si è tramutato in realtà visto che su queste montagne sfilarono i migliori skyrunner al mondo e tanti amatori.

A seguito di tale evento l'attenzione dei media e della gente gli consentì di allestire, ben 2 anni dopo, la prima edizione di una gara a staffetta sullo stesso sentiero dove aveva raggiunto quel record nel 2005.

Questa gara venne disputata fino al 2010, ma in seguito venne ridimensionata fino a scomparire definitivamente dal calendario eventi.

Finalmente il 24 luglio 2021 ritorna con una versione completamente trasformata, adatta alla nuova realtà dell'ultra trail.

Il percorso


Inizia nuovamente il sogno che si concretizza, la sfida dell'International Orobie Skyraid!

Definito e disegnato da Mario Poletti, il percorso prevede la partenza dalla piazza di Ardesio e l'arrivo al centro sportivo di Valbondione.

Il percorso è lungo 56 km, con 3.800 metri di dislivello positivo, tra la Val Brembana e la Val Seriana.



Partendo da Valcanale si dovranno raggiungere i rifugi Alpe Corte, Laghi Gemelli, Calvi, Brunone e Merelli al Coca, passare per Maslana e concludere il percorso al palazzetto dello sport di Valbondione.

Ogni atleta dovrà superare il cancello orario situato al 19° km presso i Laghi Gemelli (4 ore) e quello presso il rifugio Brunone, al 44° km (9 ore e 30 minuti).

I runner dovranno ripercorrere così il tracciato che per diversi anni ha assegnato il titolo mondiale a squadre di skyrunning.

I premi


Il primo uomo e la prima donna che arriveranno al traguardo si aggiudicheranno un buono dal valore di 700 euro.
I secondi invece, riceveranno un buono di 400 euro, i terzi uno da 300 euro, i quarti uno da 200 euro e i quinti uno da 100 euro.

Dal sesto al decimo invece, il buono sarà di 50 euro. Verranno inoltre premiate le categorie over 40, over 50 e over 60 maschili e femminili: i primi tre si aggiudicheranno premi in natura.

Chi transiterà per primo al Passo Valsecca, si aggiudicherà il premio speciale in memoria di Dario Balduzzi, l’escursionista che perse la vita nel 2019 cadendo da un burrone.

KM Sport main sponsor


KM Sport è uno degli sponsor ufficiali dell'International Orobie Skyraid, attesissimo evento che vi regalerà tantissimi ricordi ed emozioni.

Oltre a partecipare come sponsor, KM Sport sarà presente anche in qualità di concorrente grazie alla presenza del collaboratore e atleta Francesco che prenderà parte alla competizione, e ovviamente come pubblico.


Ci vediamo il 24 luglio 2021, non mancate!




International Orobie Skyraid: KM Sport è lo sponsor ufficiale dell'evento

13 July 2021

Orobie Skyraid: un po’ di storia


Orobie Skyraid: un po’ di storia
Dopo oltre 10 anni di stop, ritorna l'International Orobie Skyraid, un evento tanto atteso che vede come scenario la bellezza unica delle montagne bergamasche.

Una gara fantastica di ultra trail, densa di emozioni che animerà i sentieri e le vette delle Orobie tra la Val Brembana e la Val Seriana, è quella che si disputerà il giorno 24 luglio.

L'evento affonda le sue radici nel lontano 2005, anno in cui venne raggiunto il record sul Sentiero delle Orobie: 8 ore, 52 minuti e 31 secondi per un percorso lungo 84 chilometri e con oltre 5.000 metri di dislivello.

Quell'impresa era stata raggiunta da Mario Poletti, atleta clusonese allora 36enne, raggiungendo un record ancora oggi imbattuto.

Partito di prima mattina da Valcanale, riuscì ad attirare migliaia di persone sulle Orobie; in molti seguirono il suo passo veloce ma fu proprio Mario ad arrivare per primo al traguardo del Passo della Presolana.

L'intento del runner era quello di far conoscere e promuovere le Orobie tramite lo sport di endurance.

Un sogno che poi si è tramutato in realtà visto che su queste montagne sfilarono i migliori skyrunner al mondo e tanti amatori.

A seguito di tale evento l'attenzione dei media e della gente gli consentì di allestire, ben 2 anni dopo, la prima edizione di una gara a staffetta sullo stesso sentiero dove aveva raggiunto quel record nel 2005.

Questa gara venne disputata fino al 2010, ma in seguito venne ridimensionata fino a scomparire definitivamente dal calendario eventi.

Finalmente il 24 luglio 2021 ritorna con una versione completamente trasformata, adatta alla nuova realtà dell'ultra trail.

Il percorso


Inizia nuovamente il sogno che si concretizza, la sfida dell'International Orobie Skyraid!

Definito e disegnato da Mario Poletti, il percorso prevede la partenza dalla piazza di Ardesio e l'arrivo al centro sportivo di Valbondione.

Il percorso è lungo 56 km, con 3.800 metri di dislivello positivo, tra la Val Brembana e la Val Seriana.



Partendo da Valcanale si dovranno raggiungere i rifugi Alpe Corte, Laghi Gemelli, Calvi, Brunone e Merelli al Coca, passare per Maslana e concludere il percorso al palazzetto dello sport di Valbondione.

Ogni atleta dovrà superare il cancello orario situato al 19° km presso i Laghi Gemelli (4 ore) e quello presso il rifugio Brunone, al 44° km (9 ore e 30 minuti).

I runner dovranno ripercorrere così il tracciato che per diversi anni ha assegnato il titolo mondiale a squadre di skyrunning.

I premi


Il primo uomo e la prima donna che arriveranno al traguardo si aggiudicheranno un buono dal valore di 700 euro.
I secondi invece, riceveranno un buono di 400 euro, i terzi uno da 300 euro, i quarti uno da 200 euro e i quinti uno da 100 euro.

Dal sesto al decimo invece, il buono sarà di 50 euro. Verranno inoltre premiate le categorie over 40, over 50 e over 60 maschili e femminili: i primi tre si aggiudicheranno premi in natura.

Chi transiterà per primo al Passo Valsecca, si aggiudicherà il premio speciale in memoria di Dario Balduzzi, l’escursionista che perse la vita nel 2019 cadendo da un burrone.

KM Sport main sponsor


KM Sport è uno degli sponsor ufficiali dell'International Orobie Skyraid, attesissimo evento che vi regalerà tantissimi ricordi ed emozioni.

Oltre a partecipare come sponsor, KM Sport sarà presente anche in qualità di concorrente grazie alla presenza del collaboratore e atleta Francesco che prenderà parte alla competizione, e ovviamente come pubblico.


Ci vediamo il 24 luglio 2021, non mancate!



Sport:

> Alpinismo

> Attrezzatura

> Bike

> Climbing

> Nuoto

> Outdoor

> Running

> Sci alpinismo

> Scialpinismo

> Trail running