La mountain bike rappresenta il mezzo ideale per coloro che amano affrontare pericoli off road, immersi nella natura, lungo gli sterrati nei boschi.
Quando si è pronti ad uscire con la propria MTB, l'abbigliamento tecnico rappresenta un elemento fondamentale che deve essere sfruttato affinché sia possibile godere l'uscita dando il massimo.
Andiamo subito a scoprire il corretto abbigliamento MTB da indossare e che trovi su KM Sport.
Un elemento fondamentale per chi pratica MTB è il casco che serve essenzialmente a due cose: proteggere la testa da urti in caso di caduta, ma anche da rami o altro, che è possibile incontrare durante il percorso.
Inoltre ha anche un funzione protettiva dal sole, assicurando sempre una circolazione dell'aria e dunque una temperatura della testa sempre costante.
Chi solitamente va in bici in montagna è solito vestirsi a strati, portando con sé anche una giacca che dovrà essere antipioggia e ben traspirante.
Le giacche per MTB sono simili ma non uguali a quelle da running per una questione di vestibilità.
Infatti, mentre per la corsa si ha una postura più eretta, in bici si è invece sbilanciati in avanti.
Le t-shirt MTB sono attillate per due motivi: sono meglio traspiranti, quindi tendono a prendere il sudore e lo buttano fuori facendolo evaporare piuttosto che lasciarlo sulla pelle; inoltre, essendo aderenti, non rischiano di impigliarsi in rovi, rami o altro.
Le maglie aderenti sono anche più dinamiche ed ergonomiche, nel senso che non si torcono o fanno pieghe.
Con i pantaloni si entra nel mondo delle preferenze individuali quando si parla di abbigliamento MTB.
Allo stesso modo di quanto accade per le bici da corsa, anche i pantaloni per MTB hanno il fondello con taglio anatomico maschile e femminile.
Solitamente per discipline più freeride si tende a preferire pantaloni larghi, invece per discipline più dinamiche (come il X-Country), si adottano quelli attillati.
Oltre al fondello, i pantaloni MTB non dovranno mai ostacolare la pedalata; inoltre, saranno morbidi all'interno e dovranno coprire la parte bassa della schiena.
Altro elemento da tenere in considerazione è rappresentato dalle scarpe.
Le calzature dovranno essere scelte in base alla tipologia di pedale della propria MTB, e generalmente sono di 3 tipologie: i pedali con sistema a sgancio rapido (assicurano presa sul pedale e assenza di scivolamenti), i pedali flat (si trovano anche sulle biciclette comuni) e quelli ibridi SPD + flat (consentono di utilizzare entrambe le tecnologie).
Una volta compreso ciò, è possibile scegliere tra 2 tipologie di calzature: quelle libere o con gli attacchi.
Kappaemme Sport pensa anche ai più piccoli, e sta organizzando apposta per loro un'esperienza su due ruote davvero entusiasmante.
Il maestro di Mountain Bike di primo livello, Francesco Moser, non vede l’ora di impartire ai vostri bambini delle lezioni all'aria aperta.
In questo modo, ogni bimbo riuscirà a vivere la montagna in maniera alternativa, ovvero in sella ad una mountain bike.
Le iscrizioni sono ancora aperte: affrettatevi, ci sono gli ultimi posti disponibili!
Ti aspettiamo!
La mountain bike rappresenta il mezzo ideale per coloro che amano affrontare pericoli off road, immersi nella natura, lungo gli sterrati nei boschi.
Quando si è pronti ad uscire con la propria MTB, l'abbigliamento tecnico rappresenta un elemento fondamentale che deve essere sfruttato affinché sia possibile godere l'uscita dando il massimo.
Andiamo subito a scoprire il corretto abbigliamento MTB da indossare e che trovi su KM Sport.
Un elemento fondamentale per chi pratica MTB è il casco che serve essenzialmente a due cose: proteggere la testa da urti in caso di caduta, ma anche da rami o altro, che è possibile incontrare durante il percorso.
Inoltre ha anche un funzione protettiva dal sole, assicurando sempre una circolazione dell'aria e dunque una temperatura della testa sempre costante.
Chi solitamente va in bici in montagna è solito vestirsi a strati, portando con sé anche una giacca che dovrà essere antipioggia e ben traspirante.
Le giacche per MTB sono simili ma non uguali a quelle da running per una questione di vestibilità.
Infatti, mentre per la corsa si ha una postura più eretta, in bici si è invece sbilanciati in avanti.
Le t-shirt MTB sono attillate per due motivi: sono meglio traspiranti, quindi tendono a prendere il sudore e lo buttano fuori facendolo evaporare piuttosto che lasciarlo sulla pelle; inoltre, essendo aderenti, non rischiano di impigliarsi in rovi, rami o altro.
Le maglie aderenti sono anche più dinamiche ed ergonomiche, nel senso che non si torcono o fanno pieghe.
Con i pantaloni si entra nel mondo delle preferenze individuali quando si parla di abbigliamento MTB.
Allo stesso modo di quanto accade per le bici da corsa, anche i pantaloni per MTB hanno il fondello con taglio anatomico maschile e femminile.
Solitamente per discipline più freeride si tende a preferire pantaloni larghi, invece per discipline più dinamiche (come il X-Country), si adottano quelli attillati.
Oltre al fondello, i pantaloni MTB non dovranno mai ostacolare la pedalata; inoltre, saranno morbidi all'interno e dovranno coprire la parte bassa della schiena.
Altro elemento da tenere in considerazione è rappresentato dalle scarpe.
Le calzature dovranno essere scelte in base alla tipologia di pedale della propria MTB, e generalmente sono di 3 tipologie: i pedali con sistema a sgancio rapido (assicurano presa sul pedale e assenza di scivolamenti), i pedali flat (si trovano anche sulle biciclette comuni) e quelli ibridi SPD + flat (consentono di utilizzare entrambe le tecnologie).
Una volta compreso ciò, è possibile scegliere tra 2 tipologie di calzature: quelle libere o con gli attacchi.
Kappaemme Sport pensa anche ai più piccoli, e sta organizzando apposta per loro un'esperienza su due ruote davvero entusiasmante.
Il maestro di Mountain Bike di primo livello, Francesco Moser, non vede l’ora di impartire ai vostri bambini delle lezioni all'aria aperta.
In questo modo, ogni bimbo riuscirà a vivere la montagna in maniera alternativa, ovvero in sella ad una mountain bike.
Le iscrizioni sono ancora aperte: affrettatevi, ci sono gli ultimi posti disponibili!
Ti aspettiamo!